“Buone Pratiche e Piattaforme Tecnologiche per la strutturazione di un modello di governance del Polo biotech “verde” della Basilicata”

Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 Progetto di cooperazione territoriale ai sensi dell’art.37.6.b del Reg. (CE) n.1083/2006; CUP:D82I14000090008

Il progetto Biogreen ha come obiettivo l’acquisizione di esperienze significative nel campo della strutturazione e gestione di cluster tecnologici avanzati con particolare riferimento al settore delle biotecnologie, mediante un confronto ed uno scambio con soggetti qualificati, al fine di sviluppare ed implementare Buone Pratiche per la definizione di un “modello di governance” del Polo delle Biotecnologie Verdi della Basilicata.

Le biotecnologie rappresentano un settore in forte sviluppo in Europa e sono all’avanguardia per il potenziale che possiedono nel generare ricadute economiche ed industriali. Tipicamente lo sviluppo di tali tecnologie è favorito dalla creazione di cluster, poli o distretti, in cui il sistema della ricerca, delle imprese e della pubblica amministrazione si dota di una governance e di una missione comune per lo sviluppo socio-economico di un determinato territorio. La strutturazione di cluster o Poli biotech, ossia di concentrazioni di risorse umane, tecnologiche ed attività economiche in un settore dinamico ad elevato contenuto tecnologico all’interno di uno specifico territorio, è una sfida competitiva esistente in altri Paesi Europei.

Continua

FINAL CONFERENCE

14 15 Dicembre 2015 • Sala Convegni Alsia • Metapontum Agrobios

Continua

Guarda le Gallery

Scambio delle Buone Pratiche presso Bioib - Palma de Mallorca

Partners

General Objective

Acquisition of significant experiences, through acomparison and exchange with qualified partners in the field of structuring and management of advanced technology clusters, with particular reference to the biotechnology sector, in order to develop and implement Best Practices for the definition of a “governance model“ for a Polo of Green Biotechnology in Basilicata

x x x

Il Progetto si articola di tre componenti.

Componente 1.

Management e
disseminazione di
informazioni.

Componente 2.

Scambio di
esperienze e
attività dimostrative.

Componente 3.

Identificazione di buone pratiche utili a definire il modello governativo del Polo Biotecnico.

Comitato Direttivo

Partecipanti

Andrea Vallan

Tanit Mir

Francesco Cellini
Maria Gallitelli

External Support

Rosalba Barone
Szabina Lengyel

Funzioni

verificare e orientare le attività, in particolare sulla scelta della tecnologia, visite di studio, attività dimostrative.

Deliverables

Rapporto sintetico contenente valutazioni sulle attività, risultati e output l'avanzamento di livello.